Modifiche alla gestione dei consensi
Con l’attuazione del decreto-legge 34 del 19 maggio 2020 sono state introdotte alcune modifiche sui consensi del FSE.Con l’attuazione del decreto-legge 34 del 19 maggio 2020 sono state introdotte alcune modifiche sui consensi del FSE. Le nuove disposizioni riguardano i seguenti aspetti:
- non è più richiesto il consenso all'alimentazione, il FSE è istituito per tutti i cittadini ed è alimentato continuativamente, con i dati e i documenti presenti e passati
- nessuno può accedere al tuo FSE senza il tuo consenso alla consultazione, che puoi esprimere e revocare in qualsiasi momento. Puoi consentire l’accesso a tutti i professionisti (incluso il tuo MMG)
- se concedi l’accesso:
- potrai comunque limitare la visibilità sui singoli documenti
- ogni accesso verrà tracciato sul tuo FSE
Ecco cosa succede a seconda di cosa avevi espresso sul consenso alla consultazione:
- se il consenso alla consultazione era da parte di tutti gli operatori sanitari: non dovrai fare nulla ma eventuali documenti sui quali avevi limitato la visibilità al solo medico di famiglia, ora saranno visibili solo a te (potrai comunque modificare tale impostazione e renderli eventualmente visibili)
- se avevi espresso il consenso alla consultazione solo al tuo medico di famiglia: al primo accesso al FSE ti verrà chiesto di esprimere una nuova scelta
- se non avevi dato il consenso alla consultazione: non dovrai fare nulla e l’accesso al tuo FSE continuerà a non essere consentito a nessuno
L’Informativa e consenso al trattamento dei dati personali del FSE è stata di conseguenza aggiornata.